Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
La nomina dell'RSPP è uno degli obblighi non delegabili del datore di lavoro.
Per poter ricoprire le funzioni del responsabile del servizio di prevenzione e protezione è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore ed avere conseguito gli attestati relativi a specifici corsi di formazione abilitanti denominati comunemente con 4 moduli. L’RSPP ha l’obbligo di frequentare un corso di formazione di un numero variabile fra 16 e 48 ore a seconda dei rischi connessi con l’attività, oppure affidare l’incarico ad un tecnico qualificato (RSPP esterno).
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP Esterno)
Il D. Lgs. 81/08, nell’articolo 12, dà facoltà all’azienda, di nominare un Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno all'azienda stessa.
La responsabilità, così affidata ad una consulenza esterna, darà modo al datore di lavoro di non effettuare il corso di formazione RSPP richiesto dalla Legge e di avere la possibilità di far gestire le tematiche prese in esame (sicurezza ed igiene) a tecnici abilitati, avendo parte della responsabilità legale.
Consigliato per qualunque tipologia di impresa.
Il nostro studio di Ingegneria, promuove e organizza Corsi di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) a Firenze, Prato e Toscana.
Lo studio tecnico di Ingegneria Cardillo e Tripodi è ubicato in Firenze (zona Novoli - Via Baracca): ma operiamo anche a Prato, Pistoia e tutta la Toscana.
>> Consulta tutti i Corsi di Sicurezza sul lavoro disponibili <<
>> Scarica il listino prezzi dei nostri servizi sulla sicurezza <<